GLIFOSATO
Genuflessione davanti all’industria
12-07-2014, Alicia Baja- Colonia Aurora, province of Misiones
Lucas Techeira is three years old and he was born with ichthyosis, a skin disorder that causes the skin to be dry and cracked. He is locally known as the crystal boy. His father Arnoldo left his job at the tobacco fields when his son was born. 32-year-old Rosana Gaspar, Lucas’s mother, says that she always manipulated glyphosate at home to use in her vegetable garden.
Il glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo in campo agricolo, ha effetti devastanti e drammatici sulla salute delle persone che sono costrette a vivere in suo contatto.
L’AUTORITA’ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (EFSA), AL CONTRARIO DELL’OMS, RITIENE NON CANCEROGENO IL PESTICIDA GLIFOSATO. UNA RICERCA DIMOSTRA CHE MOLTE COSE FANNO PENSARE ALL’OPPORTUNITA’ DI UN DIVIETO PRECAUZIONALE
In molte zone rurali dell’Argentina, nel primo decennio di questo secolo le insorgenze di tumori si sono moltiplicate anzitutto nei bambini. Abitano nei villaggi nei cui dintorni, a partire dalla fine degli anni ’90, si coltiva in grande scala la soia OGM irrorata dall’aria con i pesticidi. Questi pesticidi si basano soprattutto sul principio attivo glifosato, il cui impiego è massicciamente aumentato in questa zona: dai 3 litri/ettaro ai 13 litri nel 2013. Il pediatra Medardo Avila Vazquez documenta ormai da tanti anni la connessione tra glifosato e cancro, e le cifre più recenti del registro del cancro gli danno ragione: dove si irrora il glifosato sulle monoculture di soia, le insorgenze di cancro sono raddoppiate rispetto ad altre zone.
La situazione Argentina sarebbe “irrilevante per la decisione nell’UE”, recita l’istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR). Giovedì scorso l’EFSA, basandosi sul proprio esame del glifosato, ha raccomandato di prolungare l’autorizzazione del principio attivo poiché il glifosato non sarebbe cancerogeno.
Questo contraddice nettamente la valutazione recente dell’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS, che nel marzo 2015 classificava il glifosato come “probabilmente cancerogeno”, classifica alla quale secondo l’ordinamento UE dovrebbe seguire un divieto.
Il pesticida nell’urina
L’erbicida a banda larga è a livello mondiale impiegato in prevalenza contro le “erbacce” e regala alle multinazionali tipo Syngenta e Monsanto un fatturato annuo miliardario. Solo negli USA s’impiega su più del 90% di tutti i campi di grano, soia, mais e cotone. Anche l’agricoltura europea punta sul glifosato: in molti paesi, lx contadinx lo utilizzano addirittura anche da una a due settimane prima della raccolta del grano per ottenere una maturazione equa e per favorire il raccolto; anche per i girasoli, la cosiddetta siccagione è applicata su più della metà dei campi e in Britannia quattro campi su cinque subiscono lo stesso trattamento. Addirittura le autorità e i privati puntano sul glifosato: nei parchi pubblici, lungo le strade, i binari e nel proprio giardino. Ovvio che il pesticida spunta anche laddove è indesiderato. Il giornale tedesco “Öko-Test” nel mese di settembre 2012 ha fatto verificare in laboratorio vari prodotti cereali per sapere se ci sono dei residui di glifosato: ne era contaminato quasi il 75%. Pochi mesi fa, uno studio commissionato dalla Radio Germania Ovest ha dato lo stesso risultato. Il glifosato si ritrova negli alimenti di base come il pane, nei fiocchi dei vari composti di cereali e frutta secca e nella pasta.
Non solo: nel 2014 la federazione tedesca per l’ambiente e la protezione della natura raccolse dei campioni d’urina umana in 18 paesi europei, tra cui la Svizzera. Quasi la metà mostrava delle tracce di glifosato – in Germania e in Britannia erano contaminate addirittura il 70% delle prove. Attualmente l’Istituto per l’ambiente di Monaco insieme ad altre ONG sta organizzando un “Urinale” in varie città tedesche. Già la richiesta online dopo pochi giorni ha oltrepassato le capacità operative dell’iniziativa. Molte persone sono allarmate: da dove viene il glifosato nei loro corpi, e quanto è pericoloso?
Secondo il tossicologo tedesco Peter Clausing (vedi “Menzogne esplicite”* a pag. 20) [ossia in seguito], “Si sa semplicemente troppo poco sulla contaminazione reale di glifosato dell’ambiente perché il controllo è carente”. Un problema anche della Svizzera dove già tentare di sapere dove e quanto glifosato s’impiega è un’impresa fallimentare. Anche se l’ufficio federale per l’agricoltura a richiesta dice che negli ultimi anni sarebbero state vendute tra le 220 e le 350 tonnellate di glifosato “Non sappiamo quante finiscono negli orti privati, negli impianti pubblici e in agricoltura”. “Queste cifre vorrei saperle pure io”, aggiunge l’addetta Eva Wyss.
Sui 270.000 ettari di superficie d’aratura in Svizzera si coltivano grano, verdura e frutta. La maggior parte di quella coltivata con l’aratura convenzionale è trattata fino al 100% con i pesticidi. “Il glifosato è solo uno dei tanti erbicidi usati”, dice David Brugger dell’associazione svizzera dex contadinx. “Lo impieghiamo anzitutto contro le ‘erbacce’ difficili da contrastare e nella coltura senza aratura per proteggere il suolo” (vedi WOZ n° 36/15). In realtà, secondo un calcolo approssimativo dell’istituto di ricerca agricola Agroscope del 2013, solo poco meno della metà di glifosato venduto finirebbe nell’agricoltura. Il livello di contaminazione dei frutti da campo è ampiamente sconosciuto. Il Label IP Suisse, il cui marchio di qualità dovrebbe “garantire” un impiego più minimo possibile di pesticidi, dice che nel grano e nella verdura finora non ha trovato nessuna traccia di glifosato. Secondo David Brugger neanche i mangimi di soia d’importazione dovrebbero essere contaminati poiché la Svizzera non autorizza la soia OGM e, di conseguenza, nemmeno la soia trattata con glifosato. “La pasta alimentare d’importazione, invece, quella che lei compra nei negozi, può senz’altro contenere dei residui”. Una causa possibile è la siccagione, che in Svizzera è vietata: dopo questo trattamento poco prima della mietitura, il glifosato nel grano difatti non si riduce più; non come nel terreno, dove sparisce relativamente rapido dato il tempo di dimezzamento di 7 a 21 giorni. Solo con la pioggia forte c’è il rischio che sia slavato. Tuttavia, quando si cercano dei residui di glifosato nei torrenti, fiumi e laghi Svizzeri, si trovano sempre – e spesso in concentrazioni che superano il valore limite di cinquanta microgrammi/litro – anche senza pioggia, come dimostrano tutti i controlli fatti a Wyna nel cantone di Argovia. Le autorità sospettano un “impiego non idoneo” da parte dei privati.
Come dimostrato da vari studi delle acque di scolo dei binari, il glifosato nell’acqua diminuisce molto lentamente. Ma per le FFSS, che devono mantenere migliaia di Km di rotaie libere dalle “erbacce”, non c’è alternativa all’impiego di circa due tonnellate di glifosato l’anno. In Svizzera una quantità multipla, cioè un litro su quattro, finisce nell’”ambiente non industriale”, come inducono a supporre i calcoli approssimativi di Agroscope. Christian Braun, che su ordine delle FFSS ha verificato le acque di scolo dei binari, ha riscontrato concentrazioni eccessive di glifosato in un torrente vicino che si possono spiegare solo con un “impiego inidoneo da parte dei privati”. “Per l’economia privata il glifosato non ci vuole – no va dato in mano a privati”, pensa il chimico. “Il glifosato non dovrebbe affatto finire nel circuito commerciale libero”.
Gli studi commissionati dal produttore
Dopo che l’OMS ha classificato il glifosato come probabilmente cancerogeno, sono sempre di più le persone in Svizzera che condividono questa opinione. Ma da allora solo le catene Migros e Coop hanno tolto dal proprio assortimento i pesticidi con il glifosato. Innumerevoli altri piccoli commercianti e negozi di prodotti agricoli continuano ad offrire un vasto assortimento dei 114 pesticidi autorizzati basati sul glifosato. Nel frattempo una sfilza di petizioni lanciate da ONG e da politicx chiedono un divieto del glifosato. Pochi giorni fa, il Giura come primo cantone ha deciso di togliere dalla vendita i pesticidi basati sul glifosato.
Inizio novembre perlomeno anche la Commissione Scienza, Formazione e Cultura del consiglio nazionale ha chiesto al consiglio federale uno “studio sugli effetti del glifosato in Svizzera”. Nel suo postulato chiede che sia fatta finalmente chiarezza sull’impiego del glifosato sia industriale sia privato. Inoltre chiede che anche gli alimenti sia d’importazione sia prodotti nel paese siano, come già lo sono i mangimi per gli “animali utili”, esaminati per verificare se ci siano dei residui.
Il maggior problema in merito è che non si sa tuttora praticamente nulla sugli effetti sull’uomo e sugli animali del glifosato. Gran parte degli studi sulla sicurezza, sui quali si basa il BfR nel suo rapporto per l’EFSA, provengono dagli stessi produttori di pesticidi. Gli studi indipendenti come quelli di Gilles-Éric Séralini non hanno, invece, vita facile. Il biologo molecolare raccoglie da anni le evidenze per la tossicità del grano OGM trattato con il pesticida Roundup Ready di Monsanto, basato sul glifosato. Poco tempo fa, l’associazione scienziati tedeschi gli diede il premio whistleblower per questo lavoro. Il BfR, invece, reputa semplicemente come irrilevanti gli studi a lungo termine di Séralini che hanno dimostrato un chiaro collegamento tra l’assunzione cronica di glifosato e i tumori nei topi, questo perché il biologo lavorerebbe con il pesticida stesso, dove “la tossicità dei principi attivi aggiunti può essere superiore a quella del glifosato”.
“Il problema è precisamente che l’agenzia per l’autorizzazione non considera l’assunzione cronica”, critica Martin Forter, direttore dei medici per la protezione dell’ambiente e co-iniziatore di una petizione per il divieto del glifosato. Secondo lui esiste solo una spiegazione per la decisione dell’EFSA di non classificare il glifosato come cancerogeno: “E’ un inchino all’industria.”
La federazione tedesca per l’ambiente e la protezione della natura, in uno studio ha riesaminato la procedura UE per l’autorizzazione del glifosato ed arriva pure alla conclusione, che la legislazione UE sui pesticidi è “fatta completamente su misura delle necessità dei produttori” poiché stabilisce che i produttori non solo forniscano gli “studi regolatori” che dovrebbero dimostrare la sicurezza di un principio attivo, ma addirittura che siano essi stessi a valutarli. Inoltre, questi “studi regolatori” sono classificati come segreto aziendale e perciò sono inaccessibili al pubblico, vale a dire non possono essere verificati dax scienziatx indipendenti. Inoltre, la legislazione sui pesticidi stabilisce che sono quasi del tutto gli stessi produttori a decidere quali studi indipendenti sono, semmai, da prendere in considerazione oltre a quelli dell’industria.
Applicare il principio precauzionale
“A chi dovrei credere?”, chiede Forter. “All’OMS che dice che il glifosato è forse cancerogeno? O all’EFSA che nega proprio questo?”. L’EFSA ha una risposta semplice: l’OMS terrebbe conto proprio anche delle sostanze aggiunte senza considerare l’esatta composizione del pesticida, mentre lei, l’EFSA, esaminerebbe esclusivamente la sostanza glifosato. Non dovrebbe valutare i singoli fitofarmaci – poiché competenza dei singoli Stati membro.
Intende direttamente anche la Svizzera che finora ha sempre seguito decisioni UE in materia di autorizzazioni. L’ufficio federale per l’agricoltura competente vuole, per ora, attendere. Una task force dell’OMS vuole riesaminare il glifosato. Si vorrebbe decidere solo dopo “se per la Svizzera c’è necessità di attivarsi”. “Secondo lo stato attuale della conoscenza, il valore limite autorizzato per i residui è sicuro dal punto di vista della salute”, dicono a richiesta. “Perciò non ci vogliono misure precauzionali.”
Ma dove esistono grosse lacune di conoscenza per sapere se una sostanza è pericolosa o meno per l’uomo e per l’ambiente, i possibili danni dovrebbero essere evitati in anticipo – ecco quel che richiede il principio precauzionale. Per Martin Forter è perciò chiaro: “Le nostre autorità dovrebbero finalmente darsi una mossa ed applicare il principio precauzionale”.
Glifosato e cancro *
“MENZOGNE ESPLICITE”
Il tossicologo Peter Clausing** accusa l’EFSA di travisare i fatti
Intervista: Franziska Meister
WOZ: Sig. Clausing, il glifosato è o non è cancerogeno?
P.C.: Il glifosato è chiarissimamente cancerogeno. Lo mostrano i dati sui quali si basa l’EFSA stessa. Me li sono guardati molto bene, questi dati – secondo me lo stato delle prove è schiacciante. E’ assolutamente incomprensibile come l’EFSA si lasci indurre a sostenere il contrario di quello che sta scritto.Sono indignato di come l’agenzia falsi la verità e distorca i dati di fatto, arrivando alle menzogne esplicite.
WOZ: Un’accusa forte. Ha le prove che mente?
P.C.: Per esempio, l’EFSA nella sua valutazione si riferisce a dei controlli storici per addurre dei motivi per cui il glifosato non sarebbe cancerogeno. Ma i controlli storici che poi enumera in appendice non sono affatto i controlli storici dei laboratori che hanno eseguito gli studi, bensì trattasi di qualsivoglia dati forniti da una grande ditta che alleva gli animali da laboratorio.
WOZ: Allora, per smascherare l’EFSA si deve andare alle note a piè di pagina.
P.C.: Lì si scopre perlomeno come l’EFSA costruisce le proprie bugie. Come nel caso di uno studio sui topi Swiss-Albino, classificato dall’EFSA come non rilevante – “causa infezione virale”, come dicono nella motivazione. Se invece si guardano i dati originali, scopriamo che le infezioni virali non sono state nemmeno esaminate e perciò assolutamente non documentate. Nei commentari dell’istituto federale per la ricerca dei rischi si dice che la questione se le infezioni virali potrebbero eventualmente spiegare la più alta rata di tumori fu solamente oggetto di discussione. Ma l’EFSA ne fa un dato di fatto e sostiene che i topi erano infettati con un virus per spiegare la rata maggiore di tumori.
WOZ: Tanti studi dimostrano un evidente collegamento tra il glifosato somministrato e l’insorgenza del tumore. L’EFSA sostiene che questo collegamento non sarebbe causale.
P.C.: In tutto ciò ci sono sette studi a lungo termine che dimostrano un’incidenza maggiore di tumori: questi studi sono la prova di un collegamento causa-effetti tra glifosato e lo sviluppo di cancri, e questo vale anche se non si conoscono definitivamente gli esatti meccanismi effettivi. L’EFSA sostiene che i risultati non sarebbero consistenti perché non si sarebbero prodotti sempre gli stessi tipi di tumore, mentre gli studi sui topi dimostrano un incremento significativo dei tumori linfatici. Ma quanta consistenza ci vuole per l’EFSA?
WOZ: Se l’EFSA parte dal fatto che le formulazioni nei prodotti commercializzati sono cancerogene, come mai allora si rifiuta di tenerne conto nella sua valutazione?
P.C.: Questo è un trucchetto meschino che più meschino non si può. A livello UE si decide solo sul principio attivo – l‘autorizzazione delle formulazioni riguarda i singoli paesi.
WOZ: Non è che l’EFSA, da ufficio competente per la sicurezza alimentare di tutta l’UE, agisce in modo semplicemente irresponsabile?
P.C.: Bene, l’EFSA non è responsabile per le regolamentazioni legislative, ma che autorizzi una sostanza chiaramente cancerogena e sostenga che non lo sia, questo è più che irresponsabile!
** Il dott. Petere Clausing (65) è membro della direzione del Pestizid-Aktions-Netzwerk (PAN) Deutschland
This article has 1 comment